Canali Minisiti ECM

Giornata della raccolta: donate oltre 420mila confezioni di farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 14/02/2019 13:53

I medicinali aiuteranno più di 539.000 persone povere di cui si prendono cura 1.818 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus

Italiani sempre più generosi nel donare medicinali a quanti non possono permetterselo. Durante la Giornata di raccolta del farmaco, sabato 9 febbraio, sono state raccolte oltre 420.000 confezioni di farmaci da banco, contro le 376.692 dello scorso anno. Con un aumento di almeno il 10,2%. I medicinali donati aiuteranno più di 539.000 persone povere di cui si prendono cura 1.818 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus (+2,9% rispetto ai 1.768 del 2018). Gli enti hanno espresso un fabbisogno pari a 1.040.288 farmaci, che sarà coperto al 40% grazie ai farmaci raccolti durante questa edizione della Giornata. All' iniziativa hanno aderito 4.488 farmacie (+313 rispetto alle 4.175 del 2018, pari a un incremento del 7,5%). L' evento, spiega il Banco Farmaceutico, ha coinvolto circa 15.000 farmacisti.

pubblicità

I titolari delle farmacie hanno donato oltre 668.000 euro. I volontari che hanno partecipato al gesto sono stati circa 20.000, 2.000 in più dello scorso anno. "La Giornata di raccolta del farmaco - ha dichiarato Sergio Daniotti presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus - quest' anno ha decisamente superato le aspettative: sono cresciuti significativamente il numero di medicinali raccolti, delle farmacie aderenti e dei volontari che hanno partecipato all' evento. Si tratta di un risultato che, indubbiamente, ci fa volgere gli occhi al futuro con sguardo speranzoso". "I risultati - aggiunge - non esauriscono il valore del gesto che sabato un piccolo popolo ha compiuto: chi ha dato alcune ore o, in certi casi, alcune giornate del proprio tempo per costruire la Grf, ha testimoniato la possibilità di un nuovo modo di agire affinché la nostra società cambi in meglio. Un modo in cui la gratuità costituisce l' espressione della propria libertà di realizzarsi pienamente facendo insieme del bene", ha concluso Daniotti. 

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"